lunedì 25 giugno 2012

La torta al cioccolato detta "Manuela"

...Questo è un dolce facilissimo da fare. Veloce, soprattutto. Lo faccio spesso per i miei bambini che adorano il cioccolato; loro la chiamano “la-torta-di-mamma-al-cioccolato” ma in realtà non è farina del mio sacco. Si tratta di una ricetta usatissima, che gira in rete con il nome di "torta Manuela". Le sue proporzioni sono perfette, anche semplici da ricordare e la preparazione non richiede estenuanti sedute di fruste elettriche o albumi a neve da trattare con grazia. Se si esclude il tempo richiesto dal cioccolato per sciogliersi e successivamente intiepidirsi, si fa in 4 minuti. 



Ingredienti:
per la torta:
200 gr di cioccolato fondente
100 gr di gocce di cioccolato o cioccolato in pezzetti, meglio se fondente
150 gr di burro
100 gr di zucchero di canna
100 gr di farina bianca
4 uova grandi
un pizzico di sale
Mezza bustina di lievito in polvere
Per la finitura:
cacao in polvere
zucchero di canna

Procedimento:
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato. Aggiungete il burro, tagliato in piccoli pezzetti e amalgamate bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Lasciate intiepidire: il burro, aggiunto a fiamma spenta, contribuirà ad abbassare la temperatura.

In una capiente terrina (io ne ho tre di varie grandezze, d’acciaio, che mi danno sempre grande soddisfazione) mettete le uova intere e lo zucchero. Con una frusta sbattete vigorosamente: non occorre montare il composto, solo renderlo schiumoso e ben amalgamato.

Aggiungete il cioccolato (badate bene, che non sia caldo) al composto di uova e mescolate con la frusta, dopodichè setacciatevi la farina con il lievito e il sale. Incorporate ora il cioccolato in pezzi.

Imburrate ed infarinate una tortiera di 24 cm di diametro.

Infornate in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa. Trascorso questo tempo, fate la prova dello stecchino: se uscirà umido, date al vostro dolce ancora 5-10 minuti di forno ma non esagerate, è una torta che dovrebbe riuscire morbidissima e bastano pochi minuti in più per asciugarla troppo.

Estraetela dal forno e sformatela su di una gratella. Quando sarà fredda cospargetela di cacao e zucchero di canna.

Questa torta dà grandi soddisfazioni perché potete farcirla, decorarla, inzupparla con quel che più vi piace.



Quando voglio esagerare, la farcisco con una crème ganache al cioccolato, la rivesto di cioccolato fondente e la decoro con glassa al cacao!

1 commento: