...questa crostata semplicissima ha il sapore della mia infanzia: la preparava sempre la mia nonna che in fatto di dolci era un'autorità, in famiglia! E' molto facile da preparare ma, seguendo alcuni accorgimenti, può suscitare addirittura ammirazione...
Ingredienti:
con questa dose di impasto preparerete due crostate
330 gr di farina 00
150 gr di zucchero a velo
200 gr di burro
1 uovo di media grandezza
1 cucchiaino di bicarbonato (in mancanza del bicarbonato andranno benissimo 1 cucchiaino di lievito per dolci ed un pizzico di sale)
la scorza gratuggiata di 1 limone
per il ripieno (una crostata):
2-3 mele (io uso le Golden perchè sono più asciutte)
3 cucchiai di marmellata di albicocche
zucchero semolato
per la finitura:
gelatina per dolci
Procedimento:
Sul piano di lavoro versate la farina tenendone circa 30 gr da parte per aiutarvi poi a modellare l'impasto.
Intridete il burro con la farina, rompete l'uovo al centro e aggiungete gradatamente lo zucchero. Spolverate sull'impasto il bicarbonato e la buccia di limone e continuate a lavorare fino a quando avrete ottenuto una palla omogenea. Lasciatela riposare in frigorifero per una mezz'ora.
Nel frattempo sbucciate le mele, detorsolatele e tagliatele a fettine sottilissime, meglio sarebbe se utilizzaste una "mandolina", quell'attrezzo anni '70 che spesso giace in fondo ai cassetti della mamma, avete presente?
Prendete la frolla, dividetela in due metà (la parte inutilizzata si conserva molto bene in frigorifero per 2-3 gg se avvolta nella pellicola trasparente oppure in freezer per un mesetto) e, aiutandovi con la farina rimasta, stendete l'impasto all'interno di una tortiera di circa 24 cm di diametro avendo cura di lasciare un bel bordo che andrà successivamente ripiegato.
Bucherellate con i rebbi di una forchetta la base della crostata, stendete con il cucchiaio la marmellata in maniera uniforme e disponete le fettine di mela a raggiera, leggermente sovrapposte, partendo dal bordo esterno. Completate l'interno con lo stesso procedimento.
Spolverate le mele con zucchero semolato, ripiegate i bordi verso l'interno e pressateli leggermente con una forchetta per creare un motivo decorativo.
Infornate a 180° per 40 minuti circa.
Spesso io la completo spennellandola, a cottura avvenuta, di gelatina per dolci: l'effetto è veramente da pasticceria!
NB: La presenza del bicarbonato fa gonfiare leggermente l'impasto e lo rende poroso e niente affatto duro.
So che molti grideranno allo scandalo nel vedere la quantità di burro necessario ma...mia nonna diceva che quando si fa un dolce, bisogna farlo bene! Se vi concedete una tentazione, che sia calorica e burrosa, altrimenti...che tentazione è?
Nessun commento:
Posta un commento