sabato 19 maggio 2012

Il maiale di marzapane

...oggi non ho molta voglia di accendere il forno, nè di cucinare... a volte capita, no?
Però... una piccola creazione me la voglio ugualmente concedere,  una specie di divertissement creativo, come giocare con la creta o con il pongo. Magari mi tornano utili quelle mandorle amarissime che ho comprato l'ultima volta ...?

Ingredienti:
150 gr di mandorle
150 gr di zucchero
poche gocce di colorante liquido rosso
acqua di fiori d'arancio q.b.

Procedimento:
nel mixer riducete in polvere finissima le mandorle con lo zucchero. Dovrete ottenere una farina impalpabile. Travasate tutto in una ciotola capiente, aggiungete due o tre gocce di colorante alimentare rosso e intridete con l'acqua di fiori d'arancio fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Lavoratelo bene con le mani fino ad ottenere una bella palla.

Preparate le parti necessarie: una bella palla grande, cinque palline medie, due palline piccole, due triangolini e un piccolo salsicciotto.


quattro delle cinque palline medie saranno le zampine: posizionatele a quadrato e poggiatevi sopra la palla grande esercitando una leggera pressione.

Schiacciate la quinta pallina e applicatela sul davanti: è il musetto del maialino!

Posizionate i due triangolini per formare le orecchie

Schiacciate leggermente le due palline piccole e mettetele tra il muso e le orecchie.

Formate una voluta con il salsicciotto e attaccatela sul retro del maiale, ecco un bel codino!

Con una cannuccia praticate due fori sul musetti per ottenere le narici.

Ecco a voi il maiale più bello del mondo...


Questa pasta di mandorle si conserva in frigorifero per molto tempo perchè è impastata con l'acqua di fior d'arancio e non con l'albume come normalmente si usa fare.
Il maialino potete utilizzarlo per decorare dei dolci (magari facendone un'intera famigliola) o anche per fare un regalino ad una persona con molto senso dell'umorismo...

Nessun commento:

Posta un commento